Università degli Studi di Milano

L’Università degli Studi di Milano (“La Statale”), fondata nel 1923, è il più frequentato Ateneo del capoluogo Lombardo: offre 10 facoltà con più di 2.000 docenti, può vantare più di 60.000 studenti iscritti ogni anno, è organizzata in 33 dipartimenti e 53 centri di ricerca, con più di 6.000 accordi internazionali di formazione e ricerca.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L’obiettivo del progetto per le sedi identificate dall’Università è stato quello di garantire la sanificazione di aria e superfici a favore di studenti, docenti e di tutto il personale, permettendo così l’accesso in totale sicurezza alle strutture di biblioteche, sale studio, laboratori e uffici delle facoltà ed alle contigue aree comuni, garantendo un ambiente salubre e microbiologicamente sicuro nel continuo (24/24h), privo di agenti patogeni, rispettando i più alti standard di sicurezza.

ANALISI TECNICO ARCHITETTONICA

Le sedi dell’Università sono distribuite in tutta la città di Milano, dal centro storico, dove hanno sede il Rettorato, la Direzione e gli uffici centrali insieme alle discipline umanistiche, a Città studi, eccellenza per la ricerca e le facoltà scientifiche. Gli interventi sono stati richiesti negli edifici a maggior affluenza e considerati di maggior importanza per le attività svolte, con particolare attenzione a quelli che durante l’emergenza sanitaria furono considerati maggiormente rilevanti per la continuità dell’attività accademica. Il progetto di sanificazione si è pertanto concentrato su biblioteche, sale di studio, sale convegni, aree comuni, uffici e locali recettivi.

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Sanixair è intervenuta con una sanificazione mirata ed efficiente passando dalle condotte d’aria presenti nei diversi edifici: nei condotti aeraulici che forniscono la termo ventilazione degli spazi sono stati inseriti i moduli fotocatalitici “Gap”, assicurando così la sicurezza microbiologica di tutta la mandata. Il programma di installazioni è stato accompagnato da un ampio spettro di analisi microbiologiche, condotte anche con la supervisione dei dipartimenti dell’Università, con tamponi su superfici e campionature dell’aria per tutte le aree d’intervento.

RISULTATI

Con un abbattimento del 99% di carica batterica totale, documentato dalla comparazione tra le analisi microbiologiche ante intervento e quelle post intervento, i risultati sono stati oggettivamente positivi: la carica batterica è stata quasi completamente abbattuta e l’obiettivo di abbassare i livelli di muffe, di lieviti e di odori è stato raggiunto.

Tecnologie utilizzate

Prodotti utilizzati

Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Create your first navigation menu here
Shopping cart
Start typing to see posts you are looking for.